Il programma dell’unconference sulla biblioteca accademica e’ strutturato secondo una logica nuova che vede come protagonista dell’evento il pubblico che avrà a disposizione una delle due sessioni pomeridiane – la prima è dedicata ad una tavola rotonda coordinata da Tommaso Giordano – per discutere dei temi più significativi che riguardano la biblioteca accademica.
Nella mattinata sono, invece, previsti alcuni interventi programmati coordinati da Annamaria Tammaro.
Questi gli interventi programmati:
Maria Rosaria Bacchini, Stefania Castanò, Educazione informativa e bibliografica degli studenti
Patrizia Lùperi, Biblioteche tra ricerca e didattica: presentazione di un percorso di informazione bibliografica con il supporto delle tecnologie a distanza http://www.slideshare.net/luperip/firenze27-25 Nicola Cavalli, Biblioteche accademiche, ebook e publishing http://prezi.com/_aeja6119m42/biblioteche-accademiche-ebook-e-publishing/?utm_campaign=share&utm_medium=copy Andrea Capaccioni, Unità nella diversità: gli SBA e i rapporti tra biblioteche di area umanistica e di area scientifica http://www.slideshare.net/AndreaApacx/academic-library-capaccioni1 Costantina Bruno, Sabrina Celi, Valeria Cioccolo, Francesca Giannelli, Patrizia Peila, Information literacy e e-learning: opportunità e complessità per i servizi al pubblico delle biblioteche accademiche http://www.slideshare.net/giannelf/in4-you-aib2?from_search=1
|