Il documento redatto dal CNUR il 5 luglio scorso definisce l’assunzione di ruoli di coordinamento e di supporto nelle seguenti aree di sviluppo:
a) condivisione delle conoscenze;
b) diffusione dell’accesso aperto:
c) valutazione della ricerca;
d) educazione e formazione degli utenti.
Il rilancio delle biblioteche universitarie si basa su un nuovo (o rinnovato) ruolo del bibliotecario universitario che diventa (o può diventare secondo i casi) quello di educatore, di editore, di facilitatore del lavoro collaborativo di comunità scientifiche, di curatore di dati di ricerca.
La discussione dell’Unconference prende il via da questo documento, che definisce la visione del servizio delle nuove biblioteche universitarie che è accessibile qui: